CARATTERISTICHE DELLA CANNA FUMARIA
Uno degli elementi più importanti per il corretto funzionamento dell’apparecchio è l’idoneità del camino.
La canna fumaria deve essere realizzata nel rispetto delle norme vigenti e mantenuta in perfetta efficienza.
Far controllare l’impianto fumario da un tecnico preparato prima dell’installazione dell’apparecchio e periodicamente almeno una volta ogni anno.
DEPRESSIONE: la depressione (tiraggio) ottimale necessaria per le cucine DeManincor è di 0,12 mbar.
Con valori inferiori il fuoco sarà troppo lento con formazione di depositi carboniosi ed eccessiva produzione di fumo.
Con valori superiori si avrà una combustione troppo veloce, con scarsa trasmissione del calore e alla piastra di cottura e al forno, e l’impossibilità di ottenere grandi autonomie di esercizio.
Si ricordano alcune caratteristiche fondamentali della canna fumaria che, se non rispettate, potranno diminuire il rendimento dell’apparecchio e creare problemi alla combustione:
• l’altezza non deve essere mai inferiore ai 4/5 metri lineari, misurati dal raccordo della cucina alla base del comignolo; più l’altezza aumenta, minore potrà essere la sezione;
• dovrà essere ben isolata e a perfetta tenuta; controllare la chiusura delle portine di ispezione e l’assenza di fessurazioni su tutto il suo sviluppo;
• pareti interne lisce e sezione costante per tutta la sua lunghezza;
• il camino deve essere realizzato il più possibile verticale ed avere un comignolo adatto a sporgere adeguatamente dalla falda del tetto in relazione alla sua pendenza e alla sua posizione, come evidenziato negli schemi successivi;
• il comignolo dovrà avere una sezione di uscita doppia di quella della canna fumaria.
|
|
DIMENSIONAMENTO DELLA CANNA FUMARIA
Indicazioni per il dimensionamento della canna fumaria in funzione dell’altezza:
Nel caso non fosse possibile rispettare quanto previsto interpellare un tecnico fumista.
SEZIONE: la sezione di una canna fumaria dipende dall’altezza del camino e dalla potenza termica della cucina installata. Per ottenere le migliori prestazioni dalle nostre cucine si consigliano canne fumarie di forma circolare, con pareti interne lisce e di sezione costante per tutta la lunghezza.
ISOLAMENTO: il tiraggio di un camino dipende anche dalla differenza di temperatura dei fumi caldi con l’aria esterna.
È importantissimo isolare la canna fumaria per limitare l’assorbimento di calore dalle pareti, evitando così fenomeni di condensa con formazione di depositi catramosi. Usare solo materiali adatti, resistenti alla temperatura ed alle corrosioni, e comunque corrispondenti a tutte le norme di costruzione e di prevenzione contro gli incendi. Non sono idonee canne fumarie in tubo metallico semplice o flessibile, in tubo di cemento per sfiati, ecc.
IL RACCORDO ALLA CANNA FUMARIA
Con la cucina viene fornito il raccordo corrispondente all’uscita fumi specificata al momento dell’ordine:
Termocucine sempre Ø14 e Termostufe sempre Ø15.
|
OGNI CUCINA DEVE POSSEDERE LA SUA CANNA FUMARIA; NON USARE MAI LO STESSO CAMINO PER PIÙ APPARECCHIATURE. |
|
IL COLLEGAMENTO DELLA CUCINA AL CAMINO DEVE ESSERE ESEGUITO EVITANDO AL MASSIMO LE CURVE, LE DEVIAZIONI, LE PENDENZE VERSO IL BASSO E I TRATTI ORIZZONTALI. |
I tubi di collegamento devono essere perfettamente sigillati fra loro e nei collegamenti con la cucina e la canna fumaria, facendo quindi attenzione alle seguenti precauzioni:
• presenza di un rosone di accoppiamento, per evitare infiltrazioni d’aria nel camino;
• la sezione del tubo terminale non deve essere minorata;
• il terminale non deve penetrare nella canna oltre lo spessore della parete del camino.