PULIZIA ORDINARIA E CONTROLLI PERIODICI
La stufa è più efficiente quando tutte le superfici ed i passaggi dei fumi verso il camino sono perfettamente puliti.
Tutti i lavori di manutenzione e pulizia devono essere eseguiti solo quando la stufa si è completamente raffreddata:
• togliere la piastra di cottura in ghisa e pulire tutte le parti sottostanti;
• F60/F70 rimuovere il mattone refrattario posizionato orizzontalmente vicino all'uscita fumi e pulire tutte le zone a vista;
• F60/F70 e modelli DOMINO la parte sopra e a lato del forno è accessibile togliendo le chiusure poste sotto il cassetto cenere;
• ATTENZIONE: modelli DOMINO pulire con lo scovolino in dotazione il passaggio aperto a lato del forno, sul lato opposto rispetto all’uscita fumi;
• togliere lo sportellino sotto il forno e pulire i passaggi;
• F60/F70 e modelli DOMINO la pulizia del giro fumi sotto il forno si esegue asportando la piastra del fondo del forno; nel riposizionare la piastra di fondo del forno fare attenzione a non rovinare la guarnizione in fibra di vetro;
• aspirare tutte le zone accessibili.
ATTENZIONE: LA GRIGLIA VA POSIZIONATA CON LA PARTE STRETTA DELLE FERITOIE RIVOLTA VERSO L’ALTO.
Le feritoie della griglia possiedono due funzioni specifiche, lasciano passare l’aria di combustione e nello stesso tempo favoriscono lo scarico delle braci e della cenere. La larghezza è tale da lasciar passare la cenere e le braci ormai prive di potere riscaldante, inoltre la conicità delle pareti delle feritoie fa sì che il passaggio d’aria non sia impedito.
Video istruzioni per la pulizia interna
PULIZIA DEL VETRO CERAMICO DELLA PORTA DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE
Eliminare eventuali tracce di fuliggine dalla superficie interna del vetroceramico con un panno morbido inumidito con l’aggiunta di poca cenere pulita, o con il prodotto apposito in caso di persistenti tracce di catrame. Asciugare bene dopo l’operazione.
Pulire la superficie esterna del vetroceramico con un panno inumidito o, se necessario, con l’aggiunta di poco detersivo neutro. Asciugare bene dopo l’operazione.
MODELLI SERIE DOMINO, ECO E RUSTICHE: ESTRARRE LA PORTA DEL FORNO
• estrarre il fermo della porta eventualmente servendosi di un cacciavite;
• ruotare il fermo fino alla posizione di bloccaggio;
• richiudere la porta fino dove i fermi lo permettono;
• estrarre la porta sollevandola verso l’alto e tirandola verso di sé.
MANUTENZIONE della PIASTRA RADIANTE
Al primo avviamento della cucina la piastra in ghisa assumerà una colorazione graduale partendo dalla zona più calda.
Dopo qualche tempo la colorazione avanzerà verso le parti più fredde.
Gradualmente la colorazione si farà sempre più omogenea.
La piastra può essere pulita con qualsiasi tipo di detersivo, quindi va risciacquata accuratamente, purché sia leggermente
tiepida per dar modo all’umidità di evaporare naturalmente.
Passare quindi un panno imbevuto d’olio da cucina su tutta la piastra.
La piastra di cottura è in ghisa, che a contatto prolungato con l’umidità, può formare un leggero strato di ruggine, che potrà essere rimosso nel seguente modo:
• strofinare la superficie della piastra con carta abrasiva “grana 120”;
• ungere la piastra con olio alimentare;
• pulire con un panno asciutto.
MANUTENZIONE del PIANO e ALTRE PARTI ESTERNE
Le parti in acciaio inox si puliscono a freddo con detersivi neutri, o con aceto nel caso di macchie persistenti. Evitare assolutamente l’uso di abrasivi o acidi che comprometterebbero l’estetica della superficie. Asciugare quindi con un panno morbido seguendo il verso della satinatura. Le parti esterne si puliscono facilmente con acqua e detersivo neutro. Non usare prodotti chimici aggressivi o abrasivi; eventuali tracimature di pentole o altro vanno pulite immediatamente.